REGISTI


Francis Ford Coppola

È considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema. Insieme a colleghi quali Martin Scorsese, Brian De Palma, Steven Spielberg e George Lucas, ha contribuito in maniera determinante alla nascita della New Hollywood consacrandosi autore di grande prestigio con la regia di pellicole come: La conversazione, Apocalypse Now, Dracula di Bram Stoker e la trilogia de Il Padrino. È uno dei dieci cineasti insigniti sia del Premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale che di quello alla migliore sceneggiatura non originale, assieme a Billy Wilder, Charles Brackett, Paddy Chayefsky, Horton Foote, William Goldman, Robert Benton, Bo Goldman e ai fratelli Coen; Coppola trionfò nella prima categoria nel 1971 (assieme ad Edmund H. North) grazie a Patton, generale d'acciaio, e nella seconda nel 1973, grazie a Il padrino, e nel 1975, con Il padrino - Parte II (entrambe assieme a Mario Puzo), pellicola, quest'ultima, per cui ottenne anche il riconoscimento come miglior regista e il premio al miglior film. Nel 2011 gli è stato assegnato il Premio alla memoria Irving G. Thalberg. Ha inoltre ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale d'arte cinematografica nel 1992 e ha vinto 6 Golden Globe, 3 David di Donatello, 2 Palme d'oro e 1 premio BAFTA.




______________________________________________________________________________




JAMES CAMERON

James Francis Cameron nasce a Kapuskasing, CANADA, il 16 agosto 1954, figlio di un ingegnere, si trasferisce negli Stati Uniti nel 1971. Ha studiato fisica, senza conseguire la laurea. Dedito agli interessi più disparati, vide nel cinema la possibilità di sfruttare e approfondire tutte le sue passioni. Uno dei suoi film preferiti è Guerre stellari, che alla sua uscita lo convince definitivamente a dedicarsi al cinema. Nel 1984 Cameron dà vita ad un suo soggetto, Terminator, un thriller di fantascienza apocalittico e super tecnologico, che ottiene un incredibile successo di pubblico e consolida la fama di Arnold Schwarzenegger.  I suoi due film, Avatar e Titanic, sono rispettivamente il primo ed il terzo film di maggiore incasso della storia del cinema. I suoi lavori da regista hanno incassato ad oggi complessivamente 5,2 miliardi di dollari. Parallelamente all'attività di cineasta, Cameron si è cimentato nella produzione di documentari e in seguito nell'ideazione e nella realizzazione di nuove tecnologie cinematografiche. Cameron ha anche contribuito alla realizzazione di riprese sottomarine, allo sviluppo della computer grafica e del cinema tridimensionale. Cameron è inoltre il fondatore della Lightstorm Entertainment, società di produzione cinematografica indipendente.



______________________________________________________________________________






Kathryn Bigelow



La Bigelow è sicuramente una delle più famose registe di Hollywood. E' stata la prima donna a ricevere nel 2010 il Premio Oscar come miglior regista per "The Hurt Locker"(2008).
Point Break è stato il suo primo successo. Il film è diventato un vero e proprio cult del cinema americano degli anni '90 facendo emergere la bravura della nostra regista.
La Bigelow si è sempre occupata di film di azione e guerra, temi considerati tipicamente maschili.
Fortunatamente per noi non si è mai lasciata intimorire da queste congetture, dando vita a dei veri capolavori.
Ricordiamo tra tutti Strange Days (1995) e Zero Dark Thirty (2012)





______________________________________________________________________________



Steven Spielberg

Figlio dell'ingegnere elettrico Arnold Spielberg e della pianista concertista Leah Adler, Steven lascia la scuola e grazie alla cinepresa ad 8 mm dei genitori inizia a riprendere le gite di famiglia. In realtà, prende l'abitudine di girare filmetti a soggetto in cui dà già prova della sua propensione per il fantastico e del suo gusto per gli effetti speciali. Uno di questi filmetti, 'Escape to Nowhere', vince un concorso cineamatoriale. Il suo primo lungometraggio è il fantascientifico "Firelight", realizzato a 16 anni in super 8. Nel '69 il suo corto 'Amblin' vince diversi premi e gli procura un contratto con la sezione televisiva della Universal. Nella metà degli anni Settanta gira uno dei più grandi successi della storia del cinema: "Lo Squalo"(1975) che diventa in poco tempo campione d'incassi. Seguono altri film di successo come "Incontri Ravvicinati del terzo tipo", "I predatori dell'arca perduta", in cui inventa con George Lucas il personaggio di Indiana Jones, "E.T" e "Jurassic Park"(1993), adattamento con effetti speciali a profusione del romanzo di Michael Crichtonsul. Nel 1994 È la volta di "Schindler's List" con cui ottiene l'Oscar come miglior film e miglior regia. Successivamente dà un seguito a "Jurassik Park", con "Il mondo perduto" (1997), realizza "Amistad"(1997) e "Salvate il soldato Ryan"(1998) con cui ottiene il suo secondo Oscar come miglior regista. Nel 2001 ha diretto "A. I. Intelligenza Artificiale mentre l'anno successivo "Prova a Prendermi" con Leonardo di Caprio e Tom Hanks, e "Minority Report" con Tom Cruise. Nel 2004 l'Ente David di Donatello gli ha consegnato un David Speciale per la sua carriera cinematografica; sempre nello stesso anno dirige Tom Hanks e Catherine Zeta-Jones nella commedia romantica "The Terminal. Ha inoltre girato "La Guerra dei Mondi"(2005) con Tom Cruise, il drammatico "Munich"(2006) e "Indiana Jones 4" (2007) con Harrison Ford. Nel 2008 riceve la nomina di direttore artistico delle Olimpiadi di Pechino e tenta, da questa posizione, di influenzare il governo cinese in materia di rispetto e ampliamento dei diritti umani, per poi abbandonare l'incarico in segno di protesta a causa della condotta del grande paese orientale in occasione della guerra civile in Darfur. Dopo aver divorziato dalla prima moglie, l'attrice Amy Irving, nel 1991 ha sposato l'attrice Kate Capshaw, conosciuta sul set di "Indiana Jones e il tempio maledetto". Nel 2018 gli viene consegnato, per mano di Monica Bellucci, il David alla carriera. Forse non tutti sanno che talvolta Steven Spielberg compare nei suoi stessi film in piccolissime parti, peraltro non accreditate. Un'altra curiosità: nel capolavoro di John Landis "The Blues Brothers" (1984), Spielberg recita la parte dell'impiegato della contea di Cook.

Ti lascio una lettura interessante qui👈

Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi


______________________________________________________________________________



Quentin Tarantino

Regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense. Dopo aver frequentato la Narbonne High School di Harbor City, in Tennessee, Quentin Tarantino ha lasciato il liceo all'età di 16 anni e ha lavorato in un negozio di videocassette a noleggio. Ha seguito alcuni corsi di recitazione, si è appassionato alla scrittura delle sceneggiature e nel 1987 ha esordito come attore in un cortometraggio da lui stesso diretto: My Best Friend's Birthday. Successivamente ha preso parte alla serie tv Cuori senza età. Nel 1989 ha venduto il soggetto di Assassini nati – Natural Born Killers a Oliver Stone e nel 1990 Quentin Tarantino ha scritto Dal tramonto all'alba, poi diretto da Robert Rodriguez. Nel 1992 ha prodotto Le iene, giudicato subito un film cult. Due anni più tardi è uscito Pulp Fiction. Tra i suoi film più celebri compaiono: Four Rooms (1995), Jackie Brown (1997), Kill Bill vol. 1 (2003) e Kill Bill vol. 2 (2004), Grindhouse (2007) e Bastardi senza gloria (2009). Ha diretto anche alcune puntate di serie televisive Csi: Scena del crimine e di Er-Medici in prima linea.

 Una delle biografie più belle e complete la trovi qui 👈    

 Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.







Nessun commento: