Non ho certo la presunzione di considerarmi un critico cinematografico. Questo blog nasce dalla voglia di aiutare i miei ex clienti ad orientarsi nel mondo del cinema. Dopo aver chiuso la mia videoteca causa multinazionali, mi trovo ancora oggi a rispondere a telefonate di vecchi clienti che chiedono consigli su cosa vedere durante il fine settimana. Vediamo allora insieme cosa ci offre il fantastico mondo del cinema.
“In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei"
Steph (Lorenzo Richelmy) è un giovane dj radiofonico
milanese sulla cresta dell’onda, molto popolare sui social media. Una sera,
durante una diretta riceve una telefonata che lo raggela: uno sconosciuto
(Sergio Castellitto) dal sangue freddo annuncia di volersi togliere la vita,
facendosi esplodere nel centro della città. L’uomo, che si fa chiamare Carlo,
sfida Steph in un duello di resistenza mentale. Nel frattempo, il nucleo
investigativo dei Carabinieri guidato dalla risoluta Tenente Colonnello Rosa
Amedei (Anna Foglietta) si mette sulle tracce del terrorista e scopre che il
piano dell’uomo è molto più complesso di quanto lui stesso voglia mostrare. Il talento del calabrone si inserisce in quello che ormai è
un sottogenere del thriller, ovvero lo sconosciuto al telefono che costringe il
protagonista a prendere decisioni pericolose e ad assumersi responsabilità. Il tema di fondo, come scopriremo solo alla fine, è
importante e molto attuale, ed è lodevole l’intenzione di affrontarlo
attraverso una veste cinematografica insolita. Un thriller che sa di internazionale, un gioco terribile con
in palio una città intera. Il film diretto da Giacomo Cimini si svolge in una
Milano notturna, fatta di grattacieli e di luci al neon, una metropoli mondiale
dove anche il crimine appare come straordinario.
"Ho la tua attenzione ora? Sono in giro per Milano con
la mia macchina, accanto a me c'è un ordigno esplosivo piuttosto
pericoloso". Con queste parole un Sergio Castellitto in smoking lancia la
sfida a Lorenzo Richelmy.
👈Clicca sul banner qui di fianco, e goditi 30 giorni gratis di Amazon Prime Video dove troverai anche Il talento del calabrone.
____________________________________________
Anna di Luc Besson
Mosca, fine anni ’80, una giovane e bella ragazza è ostaggio
di una relazione violenta con un piccolo criminale. L’occasione di fuggire da
quella vita e riottenere finalmente la libertà le viene offerta da un agente
del KGB, che in cambio chiede solo 5 anni di missioni per i servizi segreti.
Anna accetta, ma ben presto si renderà conto che i 5 anni non sono sufficienti
per i vertici del KGB. Dovrà quindi trovare un’alternativa per conquistare da
sola l’agognata libertà.
Con questo film, Luc Besson, rivisita una delle sue opere
più famose,👉 Nikita, adattando il personaggio per il pubblico del 2020. Infatti,
se per gli anni ’90 il personaggio di Nikita poteva essere considerato rivoluzionario,
oggi non basta. La donna non può conquistare la sua libertà solo grazie ad un
uomo, bensi attraverso un patto con un’altra donna. I flashback fanno in modo
da dare allo spettatore sempre continui dettagli per tenere alta l’attenzione e
anche la scelta, che ad una prima analisi potrebbe sembrare una distrazione, di
far apparire laptop e cellulari nella Mosca degli anni ’80 risulta azzeccata e
ben dosata. Le scene d’azione sono infinite. In pratica, tutto quello che cerca
lo spettatore del 2020.
👈Clicca sul banner qui di fianco, e goditi 30 giorni gratis
di Amazon Prime Video dove troverai anche Anna.
____________________________________________
La Regina degli scacchi serie tv
La serie inizia ambientata negli anni '50, in un orfanotrofio femminile, dove Beth, bambina di otto anni, incontra Jolene, una ragazza vivace e amichevole di qualche anno più grande.
Helen Deardorff è la donna che gestisce l'orfanotrofio ed il Sig. Shaibel, il custode, sarà colui che impartirà a Beth le sue prime lezioni di scacchi.
Cosa comune negli anni '50, l'orfanotrofio distribuisce quotidianamente pillole tranquillanti alle ragazze, il che si trasformerà in una dipendenza per Beth.
Pochi anni dopo Beth viene adottata da Alma Wheatley e suo marito. Nella nuova casa Beth decide di iniziare a partecipare a tornei di scacchi. Vince molte partite e subito viene notata, cominciando a sviluppare nuove amicizie con diverse persone. Lungo la strada però, più diventa famosa più aumenta la sua dipendenza da farmaci ed alcol, iniziando a perdere il controllo della sua vita.
La regina degli scacchi è un piccolo gioiello della collezione Netflix, che più che raccontare il talento della nostra giovane protagonista, ne mostra le intime debolezze, ed è forse questo, insieme alle sue inquadrature, primi piani sullo sguardo e sul volto di Anya Taylor-Joy, fanno si che lo spettatore venga come catapultato nella mente della protagonista osservando i veloci spostamenti di pedine che prendono piede nella sua immaginazione.
Un escamotage che avvicina cosi il pubblico alla figura del giocatore stesso, rendendo le diverse partite molto più chiare ed interessanti.
Un dramma che si divora in un attimo, che commuove e motiva, e che fa venir voglia di giocare a scacchi anche se non si conoscono le regole.
____________________________________________
Peaky Blinders serie tv
Siamo nell'Inghilterra degli anni '20, subito dopo la prima guerra Mondiale.
I protagonisti sono veterani, che una volta ritornati in patria si sono rimessi in affari: scommesse, gioco d'azzardo, pizzo...
La trama s'ispira ad una storia vera, raccontata dalle cronache dell'epoca.
Il capo della banda, Tommy, qui interpretato da un bravissimo Cillian Murphy, è un leader carismatico, furbo ed attento ad ogni minimo particolare. Nonostante le vicende drammatiche subite resta sempre fedele a se stesso, perchè quello che fa, lo fa per la sua famiglia.
Fin da subito ci si ritrova proiettati in un atmosfera d'altri tempi, nella Birmingham del primo dopoguerra, con una ricostruzione dell'ambiente fedele ed impeccabile, curata nei minimi dettagli.
Funzionano perfettamente i momenti statici, con i monologhi e i fittissimi dialoghi; e funzionano anche le scene d'azione con scazzottate e risse.
I personaggi sono ben strutturati e caratterizzati con un approfondimento reale di situazioni e vicende.
Insomma, una serie che si lascia vedere tutta d'un fiato. Epica e scorretta. Se i cattivi vi affascinano e se per voi il rispetto vale più di tutto allora non potete non vedere Peaky Blinders.
"Noi siamo i Peaky Blinders, non abbiamo paura dei poliziotti. Se sbagli, ti tagliamo la faccia".
2 commenti:
Grazie per i consigli, fin ora c hai azzeccato. brav
Ottimi consigli si gruoss
Posta un commento